Il Laboratorio esegue valutazione e trattamento delle aritmie cardiache tramite:
Laboratorio di Emodinamica - Responsabile Giampaolo Pasquetto
Il laboratorio di emodinamica e cardiologia interventistica, consta di due angiografi digitali di ultima generazione che permettono la più ampia diagnostica ed interventistica dell’apparato cardiovascolare. Qui sui esegue lo studio e il trattamento della malattia coronarica attraverso coronarografia per via radiale (piccola puntura a livello del polso) che consente di visualizzare l’albero coronarico e di trattare con l’angioplastica eventuali stenosi con l’utilizzo di stent medicati di ultima generazione. In questo ambito viene impiegata avanzata tecnologia quale lo stent-boost, l’eco intracoronarico, guide di pressione e di flusso, vari sistemi per la rimozione di coaguli intracoronarici e l’aterectomia rotazionale (Rotablator).
Il Laboratorio è inoltre dotato di contropulsatore aortico a fibre ottiche per il supporto cardiocircolatorio in caso di angioplastiche ad alto rischio o di shock cardiogeno. Vengono eseguiti studi emodinamici di cardiopatie e valvulopatie avanzate, finalizzati all’eventuale intervento cardiochirurgico.
Si eseguono inoltre procedure di valvuloplastica aortica, posizionamento di filtri cavali ed eventuale rimozione degli stessi, angiografie del sistema vascolare periferico ed angioplastiche degli arti inferiori.
Attività ambulatoriale (sala d'attesa B 1 piattaforma degli ambulatori)
In ambuklatorio si effettuano consulenze e attività di diagnostica-terapeutica rivolte a utenti esterni o ricoverati all’interno dell’ospedale.
Nello specifico per gli utenti esterni si eseguono:
- Prima visita cardiologica
- E.C.G.
- Ecocardiogramma color doppler completo
- Ecocardiogramma transesofageo
- Ecocardiogramma da stress con prove farmacologiche
- ECG dinamico delle 24 ore (Holter) e monitoraggi ECG transtelefonici
- Test da sforzo al cicloergometro
- Controllo Pacemaker e defibrillatori
- Ambulatorio aritmie complesse
- Ambulatorio dedicato a pazienti con scompenso cardiaco
La maggior parte delle prestazioni sono prenotabili al
CUP su richiesta del curante o dello specialista (es. test da sforzo).
L’attività cardiologica clinica e strumentale per i pazienti ricoverati nei reparti dell’Ospedale, compreso il Pronto Soccorso, è svolta da un consulente cardiologo tutti i giorni feriali 8.00 - 20.00; le urgenze di notte e nei giorni festivi sono garantite dal cardiologo di guardia dell’Unità Coronarica.
Riabilitazione cardiologica - Responsabile Lucio Targa
Il Servizio offre una riabilitazione intensiva ambulatoriale per: pazienti con cardiopatia ischemica (post-SCA, bypass aorto-coronarico, angioplastica, cardiopatia ischemica stabile), pazienti sottoposti ad intervento cardiochirurgico, pazienti con scompenso cardiaco cronico, con arteriopatia obliterante degli arti inferiori, portatori PM/ICD, operati per cardiopatie congenite, pazienti con elevato rischio cardiovascolare.
L’accesso al Servizio può avvenire dal reparto, dagli ambulatori di Cardiologia, o da altre strutture ospedaliere o territoriali. I pazienti dimessi dalla Subintensiva e dalla Cardiologia, che necessitano di un percorso riabilitativo, vengono segnalati al momento della dimissione, all’infermiera della Riabilitazione, che fissa un appuntamento riservato, per la visita di arruolamento, entro 2-3 settimane dall’evento acuto. Per i pazienti che giungono da altre strutture ospedaliere è necessario il contatto telefonico tra il medico della struttura ospitante e il medico riabilitatore.
Il Medico di Medicina Generale viene coinvolto nella gestione del paziente attraverso la lettera di dimissione, con particolare attenzione all’aderenza terapeutica, alla prevenzione e al raggiungimento di sani stili di vita.