Ambulatori presso il reparto:
- Ambulatorio di diagnosi prenatale. La diagnosi prenatale comprende l’insieme delle indagini strumentali e di laboratorio che consentono di escludere o accertare, in epoca gestazionale, gran parte delle patologie embrio-fetali. L’ambulatorio di diagnosi prenatale effettua villocentesi, eseguibile dalla 10° settimana di gestazione, e amniocentesi dalla 15° settimana di gestazione. Tali indagini invasive, consentono, grazie al prelievo di piccoli frammenti di placenta (villocentesi) e attraverso il prelievo di un campione di liquido amniotico (amniocentesi), di eseguire l’analisi cromosomica del feto (cariotipo fetale).
Queste indagini sono gratuite se:
- Età materna avanzata (≥ 35 anni)
- Screening prenatale delle anomalie cromosomiche del primo trimestre positivo
- Riscontro ecografico di malformazione fetale
- Precedente figlio con anomalia cromosomica
- Genitore portatore di anomalia cromosomica
- Storia familiare di malattia genica con possibilità di diagnosi prenatale.
Equipe: ginecologi, ostetriche e infermiere presenti il lunedì e giovedì dalle 8.00 alle 14.00.
Informazioni telefoniche e appuntamento: segreteria del reparto da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 11.30.
- Ambulatorio gravidanza a rischio L’ambulatorio di gravidanza a rischio assiste le donne che, nel corso della gravidanza attuale o di quelle precedenti, presentano una patologia. Tali situazioni necessitano di un programma di sorveglianza clinico-strumentale specifico e personalizzato.
- Ambulatorio della gravidanza a termine La conduzione dell'ambulatorio della gravidanza a termine è affidata all'ostetrica che si avvale della consulenza dei medici specialisti di ostetricia e ginecologia nei casi in cui venga richiesta un'assistenza addizionale e/o specialistica. La presa in carico della gravida a termine permette di valutare le condizioni cliniche della donna e le offre la possibilità di reperire le informazioni e i chiarimenti necessari per prepararsi all'evento nascita. Le donne accedono all'ambulatorio della gravidanza a termine tra la 37° e la 38° settimana, previa prenotazione telefonica da effettuarsi circa 10 giorni prima, contattando l'ambulatorio allo 049 9324975.
- Ambulatorio del puerperio. Il puerperio è il periodo di tempo che intercorre tra le due ore dopo il parto e le otto settimane di vita del neonato. L’ambulatorio di assistenza al puerperio ti aiuta a vivere più serenamente il periodo dopo il parto, favorendo la relazione con il tuo bambino. L’ambulatorio è rivolto alle mamme che desiderano o necessitano di una consulenza su specifici bisogni, nei giorni successivi alla dimissione. Vengono effettuate alcune prestazioni come medicazioni, allattamento, igiene e benessere per la mamma e per il neonato.
- Ambulatorio presso il Poliambulatorio di Camposampiero, 1° Piano, Area Arancio, si effettuano:
- Visite ostetriche e ginecologiche con prenotazioni dalle 8.00 alle13.00
- Urgenze dalle 8.00 alle 13.00
- Iter pre-operatori.
Via P. Cosma, 1 - Camposampiero (Pd)
Area rossa, 4° piano
Reparto Ostetricia: tel. 049 9324604
Reparto Ginecologia: tel. 049 9324603
Tutti i giorni: 8.15 - 12.30 - 18.00
- Per casi urgenti con il Medico di Guardia: in qualsiasi ora.
- Direttore: previo accordo con la Segreteria.
I medici sono disponibili a colloqui previo appuntamento e compatibilmente con le esigenze di servizio.
Ambulatorio di diagnosi prenatale
Equipe: ginecologi, ostetriche e infermiere presenti il lunedì e giovedì dalle 8.00 alle 14.00.
Informazioni telefoniche e appuntamento: segreteria del reparto da lunedì a venerdì 9.00 - 11.30.
Ambulatorio gravidanza a rischio
Per l’accesso all’ambulatorio telefonare al 049 9324799 da lunedì a venerdì 11.00 - 12.30
Ambulatorio della gravidanza a termine
È possibile prenotare il primo incontro telefonando da lunedì a venerdì 12.00 - 14.00 al numero 049 9324975
Ambulatorio del puerperio
Il servizio è garantito da un team di ostetriche presenti il martedì 8.00 - 14.00, l’accesso è libero contattando il numero 049 9324570.
Il reparto conta i seguenti posti letto: 28 in ostetricia, 6 in ginecologia e 8 in travaglio.
- Elvira Colantuono
CV
- Alvina Shireen Din
- Roberto Franzoi
CV
- Carmelo Mendola
CV
- Riccardo Vitalini
CV
- Giulia D'agostino
CV
- Laura Puma
- Roberto Bracciante
CV
- Giulia Montan
CV